277 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAIL MAIALEABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Eugenio Coccia, Paola Crisigiovanni: Le onde nel Jazz. La ricerca delle onde gravitazionali nelle sonorità del novecento

Un viaggio nella ricerca delle onde gravitazionali, da Einstein a oggi. La storia di chi le ha previste e di chi ne ha poi fatto una ragione di vita, avventurandosi, come Ulisse, senza mezzi adeguati in territori sconosciuti. Una corsa costellata di annunci e smentite, sconfitte e successi. Una storia di scienza e tecnologia, di fede e perseveranza. Un’epopea accompagnata dal jazz, musica coetanea di questa ricerca e come questa costellata di armonie irregolari, eseguite da protagonisti appassionati e fuori dagli schemi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Trombettoni - Il mondo delle temperature ultrafredde

Andrea Trombettoni: Ricercatore, CNR-IOM & SISSA, Trieste La possibilità di raggiungere temperature ultra fredde ha aperto la via allo studio in gas atomici di nuove fasi della materia. Questi progressi sono alla base dell'attività sperimentale e teorica per l'implementazione di una nuova generazione di dispositivi quantistici. Nel corso dell'intervento saranno illustrati gli ultimi sviluppi in questo campo e le recenti ricerche per la realizzazione di simulazioni quantistiche e di sensori ad alta precisione basati sugli atomi ultra freddi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il clima che cambia, il monitoraggio i ghiacciai alpini #overtheclouds

Giacomo Mariotti - Che cos'è l'Intelligenza Artificiale?

Giacomo Mariotti: Analytics Engagement Manager, QuantumBlack. Come si definisce l'Intelligenza Artificiale e come funziona? Perché tutti ne parlano e perché bisogna prestare attenzione? Cosa è cambiato dagli anni '50 ad oggi? Nella presentazione si affrontano queste e altre domande per orientarci nel mondo dell'Intelligenza Artificiale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Defez e Eva Kondorosi - Scoperta, i guai della ricerca scientifica in Italia e in Ungheria

Roberto Defex: Ricercatore dell'IBBR-CNR, Napoli. Eva Kondorosi: Vicepresidente del Consiglio Europeo della Ricerca Un Dialogo tra Roberto Defez, primo ricercatore presso l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del CNR di Napoli, ed Eva Kondorosi, Vicepresidente del Consiglio Europeo della Ricerca, sui problemi della ricerca scientifica in Italia e in Ungheria. Una condizione condivisa che offre numerosi spunti di riflessione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - La lingua in cammino

Le strutture di una lingua, specie se stratificata nel tempo, non possono assecondare, nell’economia di crescita di un’intera collettività di parlanti e di scriventi, le logiche di chi pretende, contro il più elementare buon senso, cambiamenti d’emblée che sconvolgerebbero o incrinerebbero il sistema finendo per rendere ardua perfino la semplice decodifica di un’informazione. Una questione su cui riflettere a fondo, soprattutto in tempi di rivendicazione e di protesta, come gli attuali, nei quali le ragioni “esterne” (ideologiche) finiscono spesso per ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta: L’arte della misura, da Archimede ai giorni nostri

Misurare lo spazio è cruciale per il nostro processo di conoscenza. Archimede è un pioniere della geometria, nella sua accezione più letterale di misura della terra. Primo nel misurare enti curvi nello spazio e nel calcolare la superficie e il volume della sfera, fu geniale nel metodo, che affascinò tutti i grandi protagonisti della Scienza moderna: da Galileo, che ne riprenderà le dimostrazioni con una sensibilità nuova, a Gauss e Riemann, fino a Einstein.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Doglioni - Geodinamica e terremoti

La tettonica delle placche è il combinato del raffreddamento della Terra e della dinamica astronomica. Quest’ultima appare il modulatore dei meccanismi e causa della polarizzazione del sistema caotico e autoorganizzato della geodinamica. La parte pellicolare fredda della crosta rilascia energia gravitazionale negli ambienti tettonici estensionali, ed elastica negli ambienti trascorrenti e compressivi. Le faglie non sono altro che piani di scivolamento passivi, in cui una parte di questa energia viene incanalata dai volumi e dissipata in forma di onde elastiche ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston, Luca Ferrucci: matematica della pandemia

Modelli epidemiologici, politiche sanitarie e conseguenze economiche. Con ROBERTO BATTISTON, Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Trento LUCA FERRUCCI, Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia. Modera DANIELE BARTOLI, Ricercatore Matematica Università degli Studi di Perugia

Marco Andreatta - Evocare ed esplorare il mondo con gli occhi della geometria

Marco Andreatta: Matematico. Presidente MUSE, Trento. L'uomo nell'esplorazione del mondo si appoggia alla geometria, sistema di pensiero filosofico tra i più sofisticati analizzante la forma delle cose. Da piccoli impariamo l'alfabeto della geometria muovendoci fuori e dentro le mura di casa; nella nostra evoluzione, di uomini e scienziati, la geometria permette di evocare i mondi più ampi, anche quelli inesplorati. Ha permesso ad Einstein e Poincaré di elaborare il concetto geometrico dell'onda gravitazionale, esplorato dalla fisica cent'anni dopo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it